PULIZIA E MANUTENZIONE
Il gres porcellanato e la ceramica sono materiali molto duri, particolarmente resistenti agli agenti chimici, antigelivi e impermeabili. Ideali per la pavimentazione ed il rivestimento di ristoranti, scuole, ospedali, centri commerciali e molto utilizzati anche nelle abitazioni private (cucine e bagni)

Caratteristiche tecniche del materiale: è un prodotto ceramico a pasta compatta, che presenta una superficie non levigata. Essendo completamente inassorbente, non necessita di alcuna protezione antimacchia ma solo di un’adeguata manutenzione.
Per una corretta pulizia dopo la posa è indispensabile effettuare un lavaggio acido. Nel caso di porcellanato metallizzato testare preventivamente la resistenza del materiale ai prodotti acidi.
INTERNO
ESTERNO
PAVIMENTO
RIVESTIMENTO

Caratteristiche tecniche del materiale:
il grès porcellanato può essere sottoposto a levigatura in fase di produzione ottenendo in questo modo la finitura “levigata”, caratterizzata da una particolare lucentezza a specchio.
Questo tipo di lavorazione può rendere il materiale maggiormente “assorbente” e di conseguenza soggetto a macchie, si consiglia perciò di effettuare un trattamento antimacchia con prodotti a base solvente.
INTERNO
PAVIMENTO
RIVESTIMENTO

Caratteristiche tecniche del materiale:
il gres porcellanato strutturato presenta una superficie molto ruvida e opaca ed è particolarmente indicato per pavimentazioni esterne.
Per una corretta pulizia dopo posa è indispensabile effettuare un lavaggio acido. Se posato all’interno si consiglia un trattamento protettivo antisporco che diminuisca la sporcabilità e aiuti nella manutenzione ordinaria.
INTERNO
ESTERNO
PAVIMENTO
RIVESTIMENTO

Caratteristiche tecniche del materiale: il gres porcellanato lappato presenta una superficie liscia ma non completamente lucida e riflettente.
Per una corretta pulizia dopo posa, è indispensabile effettuare un lavaggio acido testando preventivamente la resistenza del materiale. Nel caso in cui si constatasse la necessità di impartire al materiale una protezione antisporco-antimacchia, si consiglia di contattare l’ufficio tecnico Fila.
INTERNO
ESTERNO
PAVIMENTO
RIVESTIMENTO
Ceramiche

Caratteristiche tecniche del materiale: è un tipo di ceramica che si ottiene con la tecnica della duplice cottura, una per il supporto e una per lo smalto. Lo smalto è uno strato “vetroso”, che conferisce colore, lucentezza, impermeabilità. Per queste sue caratteristiche, la ceramica smaltata trova molteplici impieghi in rivestimenti e pavimenti, soprattutto dove ci sia la necessità di un materiale inassorbente (bagni, docce, laboratori, ecc.).
Sulla ceramica smaltata non si effettua alcun trattamento protettivo. Per una corretta pulizia dopo posa è indispensabile effettuare un lavaggio acido.
✔ INTERNO ✔ ESTERNO ✔ PAVIMENTO ✔ RIVESTIMENTO

Caratteristiche tecniche del materiale:
è un tipo di ceramica smaltata che presenta dei micro cavilli superficiali realizzati appositamente come finitura estetica del materiale.
Questa particolare lavorazione la rende sensibile agli acidi e soggetta ad assorbimento e quindi a macchiarsi. Per questo, dopo la posa si consiglia un trattamento antimacchia con prodotti a base solvente.
Per la manutenzione ordinaria sono da evitare prodotti anticalcare perché potrebbero opacizzare la superficie.
✔ INTERNO ✔ PAVIMENTO ✔ RIVESTIMENTO